
Carpentiere metallico: chi è? cosa fa?
Come abbiamo visto negli articoli precedenti, la carpenteria metallica è un settore della carpenteria edile relativo alla lavorazione dei metalli.
Di fondamentale importanza per lo sviluppo e l’evoluzione di questa attività sono l’abilità e la competenza dei vari artigiani che vi lavorano, capaci di trasformare il metallo in manufatti, attrezzi e strutture.
Oggi ci occupiamo proprio di alcuni loro, i carpentieri metallici, e vediamo insieme di cosa si occupano quotidianamente, quali devono essere le sue qualifiche e abilità.
Chi è il carpentiere metallico?
Il carpentiere metallico è la figura professionale che, attraverso l’uso di apposite attrezzature e tecniche, realizza strutture e prodotti metallici come ponteggi, scaffalature metalliche, pedane, banchi di lavoro industriali, strutture per macchinari, ecc.
Mansioni di un carpentiere metallico
Le mansioni del carpentiere sono varie e partono dall’analisi dei disegni tecnici fino ad arrivare allo sviluppo definitivo del pezzo.
Un buon carpentiere metallico dovrebbe:
-
essere in grado di predisporre i vari macchinari, le attrezzature e gli utensili impiegati per le lavorazioni, verificandone sia lo stato che la funzionalità
-
leggere e interpretare i disegni e i progetti tecnici
-
assemblare, tagliare, forare, rifinire, forgiare e unire elementi e giunti in metallo
-
misurare, tagliare, deformare e saldare i metalli
-
conoscere tecnica delle costruzioni, della composizione e le caratteristiche dei metalli
-
effettuare calcoli, misurazioni e collaudo finale
Con l’evoluzione delle tecnologie, il carpentiere è oggi un artigiano che, per svolgere al meglio il proprio lavoro, deve avvalersi anche di macchinari innovativi e a controllo numerico.
Come si diventa carpentiere metallico
Solitamente viene richiesto un diploma conseguito presso un Istituto Tecnico Industriale ma si può trovare lavoro anche possedendo solo la licenza media e una buona esperienza nel settore.
Tipologie di carpentiere
Il carpentiere metallico è solo una delle varie opzioni presenti quando si parla di assemblaggio e costruzione di elementi destinati a realizzare strutture fisse o mobili. Le altre tipologie sono:
-
carpentiere edile, opera nell’ambito edilizio e costruisce opere provvisorie, ponteggi, tetti, ecc.
-
carpentiere legno, realizza costruzioni permanenti come solai, coperture, scale, strutture portanti, ecc.
-
carpentiere navale, in grado di riparare imbarcazioni e costruire natanti.
Dove lavora e quanto guadagna
Il carpentieri solitamente lavora, in base al settore specifico, in cantieri edili, officine o imprese di costruzione. Nelle piccole aziende solitamente si occupa di svolgere varie mansioni, in grandi imprese, più facilmente, si specializzerà in un unico lavoro.
Quello del carpentieri è un lavoro molto richiesto e in Italia lo stipendio medio si aggira intorno ai 1500 e i 2000 euro, in base ad esperienza ed anzianità.