17 Gennaio 2023
L’acciaio è uno tra i materiali più utilizzati al mondo, dall’edilizia al settore automobilistico, dalla ristorazione alle costruzioni. Di base, tutti gli acciai sono composti da ferro e carbonio, ai quali vengono aggiunti, di volta in volta, altri elementi per modificarne le proprietà e offrire svariate prestazioni.
L’American Iron & Steel Institute (AISI) suddivide gli acciai in 4 categorie principali, scopriamole insieme.
Acciaio al carbonio
Gli acciai al carbonio, chiamati anche acciai non legati, sono quelli più prodotti ed utilizzati, rappresentando circa il 90% della produzione mondiale, ma anche quelli meno pregiati. Questo tipo di acciaio, composto quasi esclusivamente da ferro e carbonio, è caratterizzato da una buona malleabilità e lavorabilità, ma è fortemente soggetto a corrosione e risulta sensibile alle alte e basse temperature.
In base alla percentuale di carbonio presente in lega è possibile suddividerlo ulteriormente in 3 categorie:
-
Dolci (massimo 0,3%)
-
Medi (0,3-0,6%)
-
Ad alto tenore di carbonio (superiore allo 0,6%)
L’acciaio al carbonio è eccezionalmente resistente, proprio per questo, viene spesso utilizzato per realizzare oggetti come coltelli, fili ad alta tensione, parti di automobili, ecc.
Acciaio Legato
Gli acciai legati, a differenza di quelli al carbonio, contengono elementi leganti come manganese (aumenta durezza ma diminuisce elasticità), silicio (conferisce elevata resistenza ma riduce saldabilità), nichel, cromo, titanio, rame (ostacola la corrosione) e alluminio. Questi elementi vengono dosati e aggiunti in base alle caratteristiche tecniche e meccaniche che si vogliono conferire al materiale
Gli acciai legati sono economici e resistenti alla corrosione. Vengono impiegati principalmente per parti di automobili, condutture, scafi di navi e progetti meccanici.
Acciaio per utensili
Gli acciai per utensili sono caratterizzati dalla presenza di tungsteno, molibdeno, cobalto e vanadio; elementi che aumentano la resistenza al calore e la durabilità del materiale.
Proprio per questo, sono ideali per realizzare componenti destinati alle operazioni di taglio o perforazione.
Acciaio inox
Gli acciai inossidabili (trovi un approfondimento qui) sono i più conosciuti grazie alla loro caratteristica di inossidabilità e alla presenza di cromo in valori anche molto elevati, dal 10-20%. Proprio gli alti livelli di cromo consentono agli acciai inox di resistere alla corrosione mantenendo una buona malleabilità.
Questa tipologia di acciai può essere impiegata in apparecchiature chirurgiche, domestiche e persino come rivestimento esterno per edifici.
Gli acciai inox si suddividono a loro volta in diverse sotto categorie. Ne abbiamo parlato qui "Tipologie di acciaio inox"